El Mazariol
El "mazariol" è un omino piccolo come un folletto, vestito di rosso e con indosso sempre un cappello e scarpe a punta. Viso rugoso, barba e capelli lunghi ed espressione dispettosa; insomma non certo un Adone.
Cultura veneta significa storia, lingua, tradizioni, usi e costumi tipici, cucina, musica, teatro e tutto quel modo di pensare e agire da sempre tipico del popolo veneto. Un popolo ricco di valori e di insegnamenti su cui si fondano le nostre radici. Le caratteristiche principali sono equità, forza, libertà, attaccamento alla terra, docilità, religiosità, etica del lavoro.
L'identità veneta è un bene da tutelare e promuovere. L'area che consideriamo è quella del Nordest, una macroregione accomunata da una storia, da una tradizione millenaria, da una lingua - la lingua veneta - da una geografia, ovvero la presenza di ricchezze naturali, da una personalità.
I veneti possiedono una loro espressione mite ed equilibrata, la peculiarità di tendere all'autonomia del proprio lavoro e della propria vita; e grandi qualità morali come lo spirito d'iniziativa, di organizzazione, invenzione, tecniche del lavoro, laboriosità e sacrificio.
Il contesto regionale veneto si caratterizza per il saldo legame secolare tra cultura contadina e cristianesimo. La cultura si caratterizza per la lingua e quindi per lo stile di comunicazione, per lo stile mentale degli appartenenti al popolo veneto, per l'ambiente, la comunità, la storia, e le persone.
La cultura veneta è una cultura di comunità, in cui sono praticate da millenni diverse peculiarità: il sostegno reciproco, la stabilità e la fedeltà delle relazioni nel tempo, una intensa religiosità, l'autonomia del proprio governo.
El "mazariol" è un omino piccolo come un folletto, vestito di rosso e con indosso sempre un cappello e scarpe a punta. Viso rugoso, barba e capelli lunghi ed espressione dispettosa; insomma non certo un Adone.
La parola CARNEVALE deriva dal latino 'eliminare la carne', riferendosi al giorno dopo i bagordi di 'martedì grasso', in cui iniziava il periodo della Quaresima con astinenza e digiuno.
Ogni quarto fine settimana di settembre il comune di Cittadella, in provincia di Padova, organizza una manifestazione molto particolare denominata "Voci dall'Evo di Mezzo".
El "mazariol" è un omino piccolo come un folletto, vestito di rosso e con indosso sempre un cappello e scarpe a punta. Viso rugoso, barba e capelli lunghi ed espressione dispettosa; insomma non certo un Adone.
La parola CARNEVALE deriva dal latino 'eliminare la carne', riferendosi al giorno dopo i bagordi di 'martedì grasso', in cui iniziava il periodo della Quaresima con astinenza e digiuno.
Ogni quarto fine settimana di settembre il comune di Cittadella, in provincia di Padova, organizza una manifestazione molto particolare denominata "Voci dall'Evo di Mezzo".
Durante il vostro viaggio di fine estate in Veneto non potrete farvi mancare un salto alla Giostra della Rocca, a Monselice, un'importante manifestazione voluta per rievocare il passaggio dell'Imperatore Federico II di Svevia.
Nel periodo di giugno non potete mancare al Palo dello Sparviero, una delle rievocazioni storiche più longeve del padovano. Si tratta di tre giorni di festa che riusciranno a farvi fare un tuffo nel passato tra dame di corte, giullari, banchetti, spettacoli, teatranti e giocolieri.
Il prosciutto crudo è un'istituzione della tradizione culinaria veneta, ed ovviamente è stata dedicata un'apposita manifestazione a questa pietanza, la Festa del prosciutto crudo a Montagnana che solitamente si svolge a maggio.
Il Veneto si estende nell'Italia nord-orientale ed è affacciato sul Mar Adriatico. La regione, di cui oltre la metà è pianeggiante, ha tutta la parte centro-meridionale occupata dalla Pianura Padana. Nel suo territorio rientrano anche una ristretta fascia collinare e i rilievi delle Prealpi Venete e delle Alpi Orientali.
Nel XIII secolo, la Repubblica di Venezia divenne uno stato potente sia sul mare che sulla terraferma e rimase indipendente per secoli anche quando gli altri stati della penisola venivano sottomessi alle potenze europee. Il suo declino politico ed economico ebbe inizio tra il XVII e il XVIII secolo e, nel corso della guerra tra Francia...