Popolazione e storia

STORIA
Nel XIII secolo, la Repubblica di Venezia divenne uno stato potente sia sul mare che sulla terraferma e rimase indipendente per secoli anche quando gli altri stati della penisola venivano sottomessi alle potenze europee. Il suo declino politico ed economico ebbe inizio tra il XVII e il XVIII secolo e, nel corso della guerra tra Francia rivoluzionaria e l'impero d'Austria, nel 1797 venne ceduta all'Austria, ciò pose fine alla storia della serenissima repubblica.
Nel 1866, con la terza guerra d'indipendenza, il Veneto entrò a far parte del Regno d'Italia.
Il Veneto, con 4 milioni e 800 mila abitanti, presenta una densità superiore alla media nazionale. La popolazione si concentra nella fascia dell'alta pianura e nella zona collinare, mentre le zone alpina e prealpina sono meno abitate.
Le funzioni principali sono distribuite nella rete urbana costituita da Venezia-Mestre, Padova e Verona; a un livello inferiore si collocano Vicenza e Treviso. Rispetto a queste aree "forti", Rovigo, nella bassa pianura, e Belluno, unico capoluogo della fascia montana, sono invece città periferiche.