Cucina veneta

Fra mare, lagune, pianura, laghi, colline e vette innevate il Veneto è la regione italiana con le più radicali differenze territoriali ed ambientali. Tale ricchezza geomorfologia si riflette in una complessa tradizione culinaria che regala un ricco catalogo di prodotti tipici. 

Le specialità più tipiche sono:  

Formaggio Asiago

L'Asiago è un celebre formaggio Dop, vaccino, proveniente da Asiago, nelle malghe. Le tipologie "ufficiali" e riconosciute di formaggio Asiago sono stagionato e fresco. Dal sapore o delicato o quasi pungente, si sposa molto bene con carni, verdure, salumi, panificati, frutta e confetture, miele.

Cipolla bianca di Chioggia

Anche la cipolla bianca di Chioggia è un prodotto prezioso per il Veneto, così particolare e dal sapore importante: è impiegata in molte pietanze tipiche venete, molto sapide anch'esse. La cipolla di Chioggia è un ingrediente fondamentale delle tipiche sarde in saor.

Anguilla di Livenza

L'anguilla di Livenza è una tipica anguilla dalla pelle chiara, e che si trova in due diverse stagionalità: in estate si pescano quelle fiumane – ovvero gli esemplari che dal fiume nuotano verso il mare – mentre in primavera si pescano quelle marine.

Bigoli

I bigoli sono un tipico formato di pasta fresca, con semola rimacinata e trafilata in bronzo. All'aspetto ricorda degli spaghettoni, molto corposi e spessi, da condire come si preferisce. Particolarmente apprezzati, tuttavia, i condimenti tipici: il ragù di anatra è la prima scelta, un classico da assaggiare almeno una volta nella vita.

Baccalà

Chiamato da sempre baccalà alla vicentina o alla veneziana, in realtà questa pietanza prevede stoccafisso: se il baccalà è merluzzo sotto sale, lo stoccafisso è merluzzo essiccato che va necessariamente ammollato prima dell'uso. Questo è poi mantecato con latte e aromi, per ottenere una crema irresistibile servita su crostini, polenta e altro. 

Pandoro

Il pandoro non ha certo bisogno di presentazioni, ma nonostante sia diventato un lievitato natalizio iconico in Italia, che se la gioca ogni anno con il panettone, è bene ricordare che è un prodotto tipico del Veneto. Verona è la sua città natia.

Burro di malga

Il burro di malga è un prodotto tipico incredibile. Si tratta di un burro da panna vaccina, derivata da vacche al pascolo, con una percentuale di grasso particolarmente alta: il gusto intenso vien da sé.

Mandorlato

Spesso associato al torrone, che si consuma nelle Feste come il pandoro, è un prodotto delizioso, antico di cinquecento anni e originario di Cologna Veneta. Gli ingredienti sono semplici: albume, mandorle, miele, zucchero, ostia.


Giuggiole dei Colli Euganei

Le giuggiole, paragonabili alle ciliegie, sono frutti prelibati e dolcissimi. Non crescono solamente in eneto, ma il terreno calcareo presente nei Colli Euganei le rende particolarmente buone e prelibate.

Radicchio di Treviso

Un altro ortaggio, oltre alla cipolla di Chioggia, che rappresenta il Veneto è il radicchio rosso di Treviso: ha una spiccata ma piacevole amarezza, attenuata nella varietà tardiva che si riconosce per le estremità arricciate delle foglie.

Vini 

Tra i migliori vini veneti si possono menzionare importanti vini come Amarone della Valpolicella, Soave, Lugana, Lessini Durello, Colli Euganei, Bardolino e Prosecco. Sono inoltre prodotti innumerevoli vini da vitigni internazionali come Sauvignon, Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Carménère.  

Prodotti tipici veneti DOP

  • Aglio Bianco Polesano DOP
  • Marrone di San Zeno DOP
  • Miele delle Dolomiti bellunesi DOP
  • Prosciutto Veneto Berico Euganeo DOP
  • Salamini Italiani alla Cacciatora DOP
  • Sopressa Vicentina DOP
  • Cozza di Scardovari DOP
  • Casatella Trevigiana DOP
  • Asiago DOP
  • Grana Padano DOP
  • Monte Veronese DOP
  • Piave DOP
  • Provolone Valpadana DOP
  • Taleggio DOP
  • Olio Extravergine di Oliva Garda DOP
  • Olio Extravergine di Oliva Veneto DOP

Prodotti tipici veneti IGP

  • Asparago Bianco di Cimadolmo IGP
  • Asparago di Badoere IGP
  • Fagioli di Lamon IGP
  • Marrone del Monfenera IGP
  • Marrone di Combai IGP 
  • Pesca di Verona IGP
  • Radicchio di Chioggia IGP
  • Radicchio Rosso di Treviso IGP
  • Radicchio Variegato di Castelfranco IGP
  • Riso Vialone Nano Veronese IGP
Piatti tipici: 
  • Polenta e sopressa.
  • I Cicchetti Veneziani.
  • Il risotto col radicchio di Treviso.
  • Pasta e fagioli e radicchio e fagioli.
  • I Casunzei.
  • Risi e Bisi.
  • I Bigoli in salsa.
  • Il Baccalà alla vicentina.

https://www.informacibo.it/prodotti-tipici-veneto/

Elisabetta Castellari & Federica Ingemi - Turismo in Italia
Tutti i diritti riservati 2023
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.