El Mazariol
El "mazariol" è un omino piccolo come un folletto, vestito di rosso e con indosso sempre un cappello e scarpe a punta. Viso rugoso, barba e capelli lunghi ed espressione dispettosa; insomma non certo un Adone.
Poche regioni in Italia sono così ricche e variegate come il Veneto: da sempre legato nell'immaginario collettivo all'operosità dei suoi abitanti e alla produttività della sua terra, riesce a essere anche culla di arte, benessere, cultura e mèta di romantiche gite fuoriporta.
Sono innumerevoli quindi le cose da vedere in Veneto, i luoghi magici da visitare e in cui perdersi in questa terra di meraviglie. Il Veneto deve la sua fama internazionale soprattutto a una ricca tradizione industriale che firma alcune tra le più illustri esportazioni italiane all'estero.
La regione nasconde innumerevoli sorprese, sparse tra circa 130 chilometri di costa sul Mare Adriatico e le Alpi, rendendo la regione ricchissima di eccellenze in ogni ambito, e una meta perfetta per gli appassionati di cultura, turismo naturalistico e turismo enogastronomico.
El "mazariol" è un omino piccolo come un folletto, vestito di rosso e con indosso sempre un cappello e scarpe a punta. Viso rugoso, barba e capelli lunghi ed espressione dispettosa; insomma non certo un Adone.
La parola CARNEVALE deriva dal latino 'eliminare la carne', riferendosi al giorno dopo i bagordi di 'martedì grasso', in cui iniziava il periodo della Quaresima con astinenza e digiuno.
Ogni quarto fine settimana di settembre il comune di Cittadella, in provincia di Padova, organizza una manifestazione molto particolare denominata "Voci dall'Evo di Mezzo".
Durante il vostro viaggio di fine estate in Veneto non potrete farvi mancare un salto alla Giostra della Rocca, a Monselice, un'importante manifestazione voluta per rievocare il passaggio dell'Imperatore Federico II di Svevia.